Anno Scolastico 2013/2014




Le Alpi e gli Appennini a cura di Margherita Aurucci classe I A

Le Alpi e gli Appennini a cura di Margherita Aurucci classe I A



il sistema solare a cura di Federico RIcci classe I A

il sistema solare a cura di Federico RIcci classe I A


Storia e storie della terra a cura di Cristina Ceccoli e Veronica Savini classe I A

Storia e storie della terra a cura di Cristina Ceccoli e Veronica Savini classe I A






STORIA DI LUGO a cura di Brando Savioli e FIlippo Guerra 1A

STORIA DI LUGO a cura di Brando Savioli e FIlippo Guerra 1A

Lavoro di approfondimento individuale


Il Pavaglione di Lugo a cura di Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli

Il Pavaglione di Lugo a cura di Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli





L'ALA DI BARACCA a cura di Chiara Ricci Fra Battista 1B

L'ALA DI BARACCA a cura di Chiara Ricci Fra Battista 1B

Lavoro di approfondimento individuale


I sistemi di irrigazione in agricoltura a cura di Gian Luigi Bartolini 1 b

I sistemi di irrigazione in agricoltura a cura di Gian Luigi Bartolini 1 b


HERA per le classi II

HERA per le classi II

com'è l'acqua che beviamo?

Un gruppo misto di ragazzi di IIA e IIB hanno assistito ad una lezione sull'acqua tenuta da un responsabile di Hera Venerdì 16 Maggio. Dato che non tutti hanno potuto partecipare Carlotta e Nicolò, due alunni di IIA, hanno realizzato un powerpoint che racconta l'esperienza... Bravi ragazzi!


ESSERE E AVERE

ESSERE E AVERE

Progetto interdisciplinare a cura di Brando Savioli 1 A


Tre insegnanti per un giorno!

Tre insegnanti per un giorno!

Lezione dei ragazzi di terza per le classi quinte della Scuola Primaria

Alex, Filippo e Giacomo, tre alunni di IIIB, hanno tenuto una lezione su elettricità e magnetismo alla classe VB della Scuola Primaria.

La stessa lezione è stata svolta da Ines, Leonardo e Matteo, tre alunni di IIIA, per la classe VA della Scuola Primaria.

Mentre Andrea, Angelo e Francesco, tre alunni di IIIB, si sono dedicati alle leve nella lezione per la classe VB.

Le lezioni, di tipo laboratoriale, sono state completamente decise e gestite dai ragazzi che hanno concluso con un gioco a squadre!

Un bellissimo esempio di verticalità tra la Primaria e la Secondaria del nostro Istituto!




San Marino e il Vaticano a cura di Federico Ricci 1A

San Marino e il Vaticano a cura di Federico Ricci 1A

Lavoro di approfondimento individuale



LE FOSSE OCEANICHE a cura di Francesco Cenni 1B

LE FOSSE OCEANICHE a cura di Francesco Cenni 1B

Lavoro di approfondimento individuale


L'agricoltura nella provincia di Ravenna a cura di Gianluigi Bartolini 1B

L'agricoltura nella provincia di Ravenna a cura di Gianluigi Bartolini 1B

Lavoro di approfondimento individuale



LE MAREE a cura di Cristina Ceccoli e Daniel Ciampoli 1A

LE MAREE a cura di Cristina Ceccoli e Daniel Ciampoli 1A

Lavoro di approfondimento individuale


LA TETTONICA A ZOLLE a cura di Michele Gramigna I B

LA TETTONICA A ZOLLE a cura di Michele Gramigna I B

Lavoro di approfondimento individuale


Il Tricolore a cura di Gianluigi Bartolini I B

Il Tricolore a cura di Gianluigi Bartolini I B

Per prepararci alla giornata del Tricolore (15 Marzo 2014)


I tesori di Ravenna  a cura di Brando Savioli IA

I tesori di Ravenna a cura di Brando Savioli IA

Dopo aver ascoltato la lezione sui Bizantini ho voluto visitare Ravenna e.......


Il corpo umano

Il corpo umano

Presentazione realizzata dai ragazzi di II A

Durante la settimana di recupero e approfondimento i ragazzi di IIA hanno realizzato un power point sulle curiosità riguardanti il corpo umano.


Gli idrocarburi

Gli idrocarburi

A cura della Dott. ssa Maria Carolina Dacome

La dott.ssa Dacome, mamma di Lorenzo Cavicchi classe II B, ha tenuto per la classe una lezione sugli idorcarburi, spiegando la loro composizione chimica, come si formano, le tecniche di ricerca e le tecniche di estrazione.

Il materiale utilizzato è reperibile all'indirizzo :

http://scienzeinclasse.eniscuola.net/corsi/Corso27/story.html

Come conclusione della lezione la classe suddivisa in due squadre (maschi contro femmine!) ha compilato un quiz on line sulle nozioni illustrate!! Grande attenzione e grande competizione!


Serata organizzata dal Centro di Aiuto alla Vita

Serata organizzata dal Centro di Aiuto alla Vita

con la collaborazione di alcuni alunni di IIIB

La professoressa Santolini ha invitato alcuni alunni di IIIB a partecipare ad una serata organizzata dal Centro di Aiuto alla Vita di Faenza il 28 Gennaio 2014 per celebrare il XXXVI anniversario della Giornata per la Vita.

I ragazzi hanno presentato un percorso di media education sul film Bella.

La serata ha avuto successo e il Centro di Aiuto alla Vita ha mandato uno speciale ringraziamento ai ragazzi!


I biomi al servizio dell'uomo

I biomi al servizio dell'uomo

Power Point Creato da due alunne di II B


Asia

Asia

Presentazione di geografia di Serena Dalmonte - III B




La lettera

La lettera

Progetto di gruppo della classe II A